A CURA DI CINZIA BENIGNI
L’artista ha da sempre un grande dubbio, una avida preoccupazione, chi deve pagare il suo lavoro, la sua opera?
L’esposizione curata dall’artista e docente Cinzia Benigni ha come obiettivo una riflessione condotta da un gruppo di artisti sulla società contemporanea, e ha come oggetto l’economia, ricondotta ad una scienza sociale.
Si vuole dare vita ad una analisi del “problema economico”, quesito che nasce con l’uomo e con la sua esistenza.
All’interno della mostra si è indagato come l’arte possa collocarsi dentro il sistema sociale, quale ruolo debba ricoprire per servire ad uno scopo, come possa offrire una lettura, una riflessione, una critica o una provocazione su questo immenso fenomeno di costante disuguaglianza e di orrore che spacca la società, nutrendo le libertà personali di pochi privilegiati e il laissez-faire del mercato economico.
Gli artisti hanno interpretato il rapporto tra arte ed economia con il supporto dei Professori Stefano Lucarelli, Docente del corso di etica e politica economica e del corso di economia monetaria internazionale, e Giancarlo Beltrame, Docente del corso di economia politica e corso di economia monetaria dell’Università degli Studi di Bergamo.
Con il patrocinio ed il contributo del Comune di Bergamo e la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti Giacomo Carrara di Bergamo.
Sponsor:
CNA Bergamo, Fertil srl, UnilegnoItalia.
Sponsor tecnici:
Grafica Monti snc, Emi Sistemi Elettrici.
01/02/2018 – 14/02/2018
@ Porta Sant’Agostino,
Via della Fara BG
Hanno esposto
João Lucas Baccaro | Mattia Cesaria | Damiano Damu | Paolo Gamba | Tecalign Gotti | Federico Orlando | Carlo Persico | Caterina Pogna | Pietro Vitali